Tematica Uccelli

Dacelo sp.

Dacelo sp.

foto 427
Dacelo novaeguineae Hermann, 1783
(Da: fr.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Coraciiformes Forbes, 1884

Famiglia: Alcedinidae Bonaparte, 1831

Genere: Dacelo Leach, 1815


itItaliano: Kookaburra

enEnglish: Kookaburra

frFrançais: Dacelo

deDeutsch: Jägerlieste

spEspañol: Cucaburra

Descrizione

Si suddivide in quattro specie comunemente chiamate Kookaburra. Questo termine deriva dall'analogo termine nella lingua degli indigeni Wiradjuri guuguubarra, parola onomatopeica per il verso di questi uccelli. Il verso è infatti una delle principali caratteristiche distintive dei Kookaburra: questi sono infatti soliti emettere dei richiami stridenti del tutto simili ad una risata umana. I Kookaburra appartengono all'ordine dei Coraciformi, lo stesso a cui appartengono le varie specie di Martin pescatore; per questo motivo tali uccelli vengono chiamati anche martin pescatori australiani. La famiglia si divide in quattro specie, tutte distribuite solo in Australia, Nuova Guinea e nelle Isole Aru: Kookaburra di Roufus (Dacelo gaudichaud) - Kookaburra dalle ali blu (Dacelo leachii) - Kookaburra sghignazzante (Dacelo novaeguineae) - Kookaburra ornato (Dacelo tyro). Di queste, il Kookaburra sghignazzante ed il Kookaburra dalle ali blu sono i più diffusi e conosciuti; queste due specie condividono gran parte degli areali e dei modelli comportamentali, ponendosi per questo frequentemente in competizione. Questo fatto ha portato ad ipotizzare che le due specie possano essersi evolute a partire da un progenitore comune, e differenziatesi per speciazione allopatrica in seguito ad un periodo di isolamento, presumibilmente quando l'Australia e la Nuova Guinea erano maggiormente distaccate. Secondo questa teoria, le due specie sarebbero poi rientrate in contatto solo in tempi geologici relativamente recenti, in seguito al riavvicinamento geologico delle due isole. Tutti i kookaburra sono carnivori ed insettivori; si nutrono principalmente di lucertole, piccoli serpenti, insetti e topi. Spesso predano anche i pulcini di altri uccelli, rapendoli dai nidi. Non è raro che alcuni esemplari abbastanza socievoli -o coraggiosi- accettino cibo dagli uomini, giungendo a nutrirsi dalle mani tese; in alcune situazioni arrivano anche a rubare carne cruda o cotta lasciata all'aperto e non sorvegliata. I kookaburra possono essere agevolmente allevati in cattività e, specialmente se catturati da piccoli e curati con attenzione possono diventare dei buoni animali di compagnia. Tuttavia, la loro dieta che richiede carne cruda può essere difficile da soddisfare, così come la necessità di fornire loro gabbie sufficientemente grandi da permettere loro di effettuare dei pur brevi voli. In aggiunta, il loro verso stridulo ed acuto risulta spesso fastidioso per molte persone. La grande distribuzione dei kookaburra, presenti anche nelle zone abitate, la loro assenza di timore verso gli esseri umani ed i loro richiami penetranti hanno reso questi uccelli molto popolari in Australia, dove sono considerati alla stregua di un simbolo nazionale. Un kookaburra fu una delle tre mascotte ufficiali della XXVII Olimpiade, che si svolse nel 2000 a Sydney (le altre due erano un'echidna e un ornitorinco); inoltre, un kookaburra campeggia su una serie speciale di monete emessa dal governo australiano a partire dal 1990. Esiste inoltre una canzone per bambini, molto celebre in Australia, dedicata proprio a questo uccello. Una canzone intitolata "Kookaburra" è anche presente nell'album Aikea-Guinea del gruppo scozzese Cocteau Twins

Diffusione

Australia, Nuova Guinea e nelle Isole Aru.

Bibliografia

–Brooke Nicholls (1933). Jacko—The Broadcasting Kookaburra: His Life and Adventures. Illustrations: Dorothy Wall. Sydney: Angus & Robertson.


19960 Data: 01/01/1991
Emissione: 5 dollari in argento
Stato: Australia
19961 Data: 01/01/1992
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia

19962 Data: 01/01/1993
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia
19963 Data: 01/01/1994
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia

19964 Data: 01/01/1994
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia
19965 Data: 01/01/1996
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia

19966 Data: 01/01/1999
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia
19967 Data: 01/01/2000
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia

19968 Data: 01/01/2001
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia
19969 Data: 01/01/2002
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia

19970 Data: 01/01/2003
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia
19971 Data: 01/01/2005
Emissione: 1 dollaro in argento e placcatura oro
Stato: Australia

19972 Data: 01/01/2006
Emissione: 5 dollari in oro
Stato: Australia
19973 Data: 01/01/2007
Emissione: 1 dollaro in argento
Stato: Australia